INSEGNANTI

Layla Palamin 

Direttrice Artistica

Insegnante di Danza Classica, Danza Propedeutica e Pilates.

Si forma alla Scuola di danza Sauri-Carbone di Venezia con Giuseppe Carbone, direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala, e con Iride Sauri, prima ballerina del Gran Teatro la Fenice. Prosegue gli studi all'Accademia Heinz Bosl Stieftung di Monaco di Baviera. Si specializza al M.A.&S. di Milano con Carlotta Zamparo e Susanna Beltrami. 

Innumerevoli le sue partecipazioni a stage e approfondimenti con importanti ballerini italiani e stranieri, sia come studente che come insegnante. Già ballerina nel Corpo di Ballo del Teatro Verdi di Trieste. È istruttrice di Pilates Matwork, Olistic Workout, Certificata Masterstretch® e Blackroll® e diplomata Fit Pilates®. Insegnante Certificata Bodycode System.

Michela Silvestrin

Avviamento alla Danza, Danza Moderna.

Danzatrice e coreografa, tra il 2003 e il 2006 frequenta regolarmente stage all'estero con Corinne Lancelle, Stephane Frattì, Ted Stoffer, Serge Ricci. Nel 2010 viene ammessa a Modem Atelier, corso di formazione professionale della Compagnia Zappalà Danza. In seguito è scelta per Modem Pro, Focus del linguaggio del coreografo Roberto Zappalà. Nel 2013 danza per Virgilio Sieni nel progetto "Angelo che se ne va". Il suo primo lavoro da autrice è "L'educazione di una giovane Dea", che vince il premio Libera! e debutta al Festival friulano Off Label 2014.

Diventa artista associata alla compagnia Arearea, è autrice di "Be a Flamingo in a flock of Pigeons", selezionato dal bando "Call from the aisle" e presentato al Festival "Smanie di primavera", poi vincitore del bando NAO crea 2019 di AiEP.


COLLABORAZIONI

Max Battocchio

Danza Classica

A 16 anni inizia un corso formativo Triennale al Teatro Nuovo di Torino e diventa ballerino del Balletto di Lombardia diretto da Anna Razzi.

Prende parte a diverse produzioni televisive (Buona Domenica, Quelli che... il calcio, Solletico).

Nel 2000 entra a far parte della compagnia "RBR Dance Company" di Verona. L'anno successivo diventa assistente e ballerino nella compagnia "Labat Dance Company" di Gino Labate.

Nel 2002 diventa solista al Teatro Verdi di Trieste, e inizia la sua carriera da solista: nel 2003 alla compagnia "Tocna" di Michela Barasciutti e nella compagnia "Jazz Ballet" nel musical "Metropolis".

Dal 2005 al 2015 lavora presso la Fenice di Venezia nell'opera "Traviata" e "Carmen" partecipando alle tournée estere.

Nel 2011 prende parte alle riprese televisive del film con Benjamin Millepied (primo ballerino dell'American Ballet Theatre di New York).

Michele Albini

Attore, regista, insegnante di recitazione e dizione.

Nasce a Benevento nel 1973 e, già nel 1979, inizia gli studi di pianoforte che terminerà dopo 7 anni. Nel 1990 sale per la prima volta su un palco, come attore, nella farsa di E. Scarpetta "Il medico dei pazzi", diretto dal M° Nicola Lopez.

Successivamente assume la Direzione Artistica del Gruppo Teatrale Folk "Ri Ualanegli", di Pontelandolfo (Bn), con il quale gira in tour l'Europa e il Nord America.

Nel 2001 si trasferisce a Roma per studiare Musical al MAST Master, scuola diretta da Stefano d'Orazio, Lena Biolcati e Sofia Amendolea. Approfondisce gli studi con Cinzia Alitto, Enzo Garinei, Andrea Garinei e Francesco Anzalone, alla scuola "Ribalte", sempre a Roma.

Dal 2008 al 2012 è docente di Film making e recitazione cinematografica presso l'Accademia Teatrale di Roma "Sofia Amendolea". Ha collaborato anche con RomEUR Academy.

E' stato in scena, tra gli altri, in teatri di Roma quali l'Eliseo, Teatro dell'Opera, Cometa Off, SalaUno, Teatro Colosseo, Teatro Due, al Teatro Massimo di Benevento e al Cimarosa di Aversa.

Numerose le sue partecipazioni in produzioni televisive tra le quali Gente di mare, Don Matteo, Sottocasa, Il mostro di Firenze, I Cesaroni, La vita che corre, diretto da registi come Vittorio de Sisti, Paolo Genovese & Luca Miniero, Giorgio Serafini, Elisabetta Marchetti, Vittorio Sindoni, Stefano Vicario e Aurelio Grimaldi.

E' tra i protagonisti della web-serie "The Old Manor", diretta da Daniele Barillà.

Nel 2012 vince il Premio Troisi nella categoria "New Generation".

Giulia Bornacin

Attrice, Performer, Insegnante di Movimento Scenico.

Studia danza classica, modern-jazz, contemporanea, hip hop, flamenco e tip tap.

Studia tecnica vocale e canto lirico con la M° Annalisa Bonetto, improvvisazione jazz con Carl Anderson ed E. Bacchia, approfondisce i metodi di M. Monk e D. Stratos con A. Pizzicato.

Si diploma nel 2005 all'Accademia d'Arte Drammatica "P. Scharoff" di Roma.

Continua gli studi con Peter Clough, Nicolaj Karpov, Emma Dante, Rossella Falk, Umberto Orsini, Ricci e Forte, Giuliana Lojodice, Maria Paiato; approfondisce l'uso della maschera con R. Mortelliti.

Affianca grandi musicisti quali Giora Feidman, M. Coskun, N. Citarella, D. Labelli come cantante, chitarrista e percussionista/rumorista.

Ha lavorato con F. Tiezzi, S. Vizioli, V. Zingaro, S. Barbarino, R. Giordano.

Spazia dal teatrodanza al teatrocanzone, dal teatro civile e narrativo all'educativo per l'infanzia in lingua inglese.

Collabora con varie compagnie come regista, performer, scenografa e costumista.

Ha affiancato il regista e teatroterapeuta Enrico Fumanti nella direzione dei pazienti psichiatrici del centro diurno di Sesto Fiorentino.